
Ogni esame che si affronta nella vita è un appuntamento che segna una svolta, pertanto è anche una fonte di forte stress. Le essenze floreali di Bach possono essere un valido sostegno per aiutarci ad affrontare questo appuntamento…
Molti sono i sentimenti si alternano, dentro di noi: preoccupazione, paura del fallimento, nervosismo … tutte emozioni che possono ridurre la capacità di concentrazione e causare disturbi fisici. Con i giusti accorgimenti si può evitare tutto ciò e arrivare al giorno della fatidica prova riposati, a mente serena e in forma!
Le essenze dei fiori di Bach sono estratti vegetali che hanno agiscono su squilibri emotivi come la paura, l’ansia, il disagio, la mancanza di fiducia in se stessi, lo stress e le preoccupazioni e sulle loro somatizzazioni. Queste essenze hanno la capacità di cambiare un’emozione negativa in una positiva. Ad esempio una persona agitata ed ansiosa, dopo l’assunzione di specifiche essenze floreali, inizierà ad essere calma e tranquilla.
La Floriterapia di Bach nasce dalle ricerche effettuate da Edward Bach, medico inglese del 1866. Bach ha potuto osservare nei suoi pazienti una correlazione tra determinati sintomi fisici e particolari stati emozionali, pertanto è arrivato alla conclusione che la malattia sia il risultato finale, a livello fisico, dell’azione bloccante di forze interiori profonde, quello che in termini moderni viene definito “somatizzazione”: la malattia è la somatizzazione fisica di un disagio emotivo.
Ad esempio, la rabbia, quando è trattenuta e non espressa, può essere scaricata a livello fisico in vari modi: acidità di stomaco, problemi digestivi, cefalee, bruxismo (il digrignare i denti), dolori muscolari, rigidità. In queste situazioni, se si cura solamente il sintomo, il sollievo che se ne otterrà sarà solo momentaneo perché non vengono rimosse le cause profonde che lo hanno generato.
In particolare nell’affrontere un esame, o in generale una qualsiasi “prova”, la miscela Student Remedy aiuta a mantenere la calma prima e durante gli esami in quanto agisce su
Concentrazione
Può capitare, durante lo studio, di essere facilmente distratti, di sentire la testa fra le nuvole, di faticare a ricordare le cose. Le essenze floreali di Bach aiutano a rimanere concentrati, con i piedi per terra e facilitano la memorizzazione.
Preoccupazione e paura di non farcela
Il pensare e preoccuparsi costantemente esaurisce e riduce la capacità di concentrazione, può portare addirittura bloccarsi. Le essenze floreali di Bach aiutano ad accantonare questi pensieri continui e a concentrarsi sui propri studi. I Fiori di Bach facilitano così anche una buona notte di sonno ristoratore.
Autostima
Più si avvicina l’esame e più aumenta il timore di non essere preparato a sufficienza, di non essere in grado di sostenere l’esame. Si perde fiducia nelle proprie capacità e si teme sempre più di non riuscire a superare l’esame. I fiori di Bach aiutano a recuperare l’autostima e ci sostengono nel compito che ci accingiamo ad affrontare.
Vedi quì la miscela Student Remedy
MA COME OTTIMIZZARE ULTERIORMENTE LO STUDIO?
L’alimentazione durante lo studio
Ebbene sì, l’alimentazione è sempre alla base di tutto quanto facciamo.
Chi studia deve curare particolarmente l’alimentazione, perchè può diventare un valido alleato: occorre seguire una dieta equilibrata e vanno evitati i pasti troppo pesanti che rallentano la digestione.
Scegliere gli alimenti giusti significa regalare al corpo le vitamine e i Sali minerali che favoriscono la memoria, la concentrazione e l’energia.
Vediamo cosa è meglio mangiare e cosa no in periodo di esami.
Zuccheri: i carboidrati contribuiscono ad evitare e i cali di rendimento durante la preparazione agli esami. E’ consigliato arricchire la dieta di pane, pasta, cereali, riso e fette biscottate, tutti rigorosamente integrali. Questi carboidrati, di tipo complesso, garantiscono quantità costanti di zucchero nel sangue.
Magnesio: favorisce la calma ed il rilassamento, anche a livello muscolare. Lo si può trovare nel cacao, nei crostacei, negli spinaci, semi di soia e nella frutta secca.
Vitamina B1: è molto utile per la stanchezza. La troviamo nei cereali, nella frutta secca e nelle patate.
Vitamina B6: è una delle sostanze che regolano il ritmo sonno/veglia. E’ possibile assumerla attraverso pesce, carne e legumi.
Evitare
Caffè, bevande eccitanti che inizialmente stimolano ma poi non fanno riposare adeguatamente.
Fritti, cibi elaborati e grassi che rallentano la digestione e tolgono energia allo studio.
E, grazie a tutte queste strategie, saremo sicuramente in grado di affrontare e superare tutti gli esami che ci si presenteranno!!!