
“Perché d’inverno le persone stanno dentro spazi chiusi e i virus si trasmettono più facilmente, inoltre con il freddo la circolazione nelle vie respiratorie è ridotta e il nostro organismo è meno efficiente nel far arrivare gli anticorpi che combattono i virus”. Questo secondo la medicina, ma la naturopatia considera anche altri aspetti …
La medicina tradizionale dedica le sue attenzioni allo studio delle malattie infettive e le sue conclusioni sono queste. Il concetto che comunica è che non c’è nulla da fare per prevenire l’influenza, tranne stare poco in spazi chiusi e al freddo.
Questa concezione però prende in considerazione solo il virus e non la persona.
Ma la domanda è molto intelligente!
Due aspetti fondamentali non sono stati presi in considerazione in questa risposta:
La forza vitale dell’individuo
La forza vitale, che tutti noi possediamo, potrebbe essere tradotta in termini moderni come la “forza del sistema immunitario”. Quando si lavora troppo, si è nel pieno di una crisi emotiva, si mangia male, si è sottoposti continuamente a situazioni stressanti le nostre forze si esauriscono, anche senza che i valori nel sangue mostrino dei cambiamenti.
D’inverno questi fattori pesano di più perché il corpo necessita di molta forza anche solo per combattere il freddo, perciò più facilmente ci stanchiamo ed esauriamo.
Il principio dell’armonia
Questo principio stabilisce che dobbiamo sempre creare equilibrio – armonia – con l’ambiente. In inverno, quando il clima è freddo e umido, dobbiamo creare una condizione più calda e secca nel nostro corpo. Se non lo facciamo il corpo perde di forza vitale.
Durante la stagione fredda non dovremmo consumare alimenti e bevande che ci raffreddino o che creino umidità nel corpo come i latticini, lo zucchero di tutti i tipi, la frutta e l’olio a crudo.
Perché quindi, l’influenza si manifesta nel momento più freddo?
Le cause, secondo i principi della medicina olistica, sono principalmente tre:
1. Accumulo di stanchezza e mancanza di forza vitale provocate dai fattori precedentemente elencati
2. Eccesso di fattori che raffreddano il corpo e che creano umidità, accumulati durante l’autunno
3. Eccessi alimentari in occasione delle feste (dolci, alcol, frutta cruda ecc.)
E’ evidente, quindi, che per mantenerci in salute dobbiamo porre estrema attenzione alla nostra alimentazione e al nostro stile di vita.
In poche righe ho cercato di rispondere a una domanda molto interessante; pere chi fosse interessato a mettere in pratica l’alimentazione in relazione alla stagionalità può approfondire l’argomento nel mio ebook “La cucina delle Stagioni”.
Tratto da: newsletter La Sana Gola del 11/01/17